Il nome Guarnaccino evoca le antiche varietà di uva Guarnaccia e Vernaccia, termini utilizzati dai Romani per identificare vitigni locali a bacca nera e bianca in diverse regioni d’Italia. Grazie a approfonditi studi ampelografici condotti dai nostri esperti viticoltori, il Guarnaccino è stato riconosciuto come una varietà autoctona rara e preziosa. Siamo stati i primi a coltivarlo e vinificarlo.
La coltivazione del Guarnaccino segue i principi della viticoltura classica. Essendo una varietà resistente ai parassiti, si avvicina molto alla viticoltura naturale, preservando così le sue caratteristiche organolettiche. Questo vitigno offre vini con una spiccata acidità, che conferisce al Guarnaccino un carattere distintivo e sorprendente. Il terreno argilloso e minerale del territorio di Chiaromonte e in particolare della nostra tenuta arricchisce il vino con note aromatiche complesse e affascinanti. Lasciati avvolgere da un’esplosione di aromi: frutti neri maturi intrecciati a seducenti spezie che ti conquisteranno ad ogni sorso.
Il vitigno Guarnaccino Nero di Chiaromonte ha una storia ricca che affonda le radici nell’antica Enotria, conosciuta come la “terra delle viti”. Questa regione comprendeva i territori della Basilicata, del Cilento campano e della Calabria tra l’VIII e il IV secolo a.C.
Nella nostra tenuta potrete esplorare la storia affascinante del popolo degli Enotri, un’antica civiltà italica che abitava la Lucania, l’attuale regione della Basilicata.
Gli Enotri, uno dei primi gruppi etnici insediatisi nella regione, erano abili agricoltori e soprattuto grandi coltivatori di vino. La loro cultura si sviluppò tra il X e l’VIII secolo a.C. e la loro presenza risale a tempi antecedenti alla colonizzazione greca.
la nostra filosofia
La nostra cantina si dedica con passione alla produzione di vini rossi e rosati di Guarnaccino in purezza, il vitigno autoctono unico di Chiaromonte, in Basilicata. Scegliere la vinificazione in purezza significa preservare l’autenticità del Guarnaccino, esaltandone le caratteristiche naturali senza l’influenza di altri vitigni. Pur rimanendo fedeli alla tradizione, non escludiamo l’idea di sperimentare nuove tecniche e combinazioni.
La nostra filosofia si basa sul perfetto equilibrio tra rispetto del vitigno e apertura all’innovazione
I nostri vini si distinguono per il processo di affinamento attentamente selezionato, che varia in base alla tipologia e al carattere desiderato per ciascuna etichetta. Utilizziamo principalmente silos di acciaio per preservare la freschezza e la purezza dei profumi, e piccole botti di legno per conferire maggiore complessità e struttura. Questa scelta mirata ci permette di esaltare le peculiarità del Guarnaccino, dando vita a vini che spaziano da quelli dal carattere audace e corposo, fino a opzioni più leggere e di pronta beva.
in Evoluzione Costante
Guidati dall’esperienza e dalla creatività del nostro enologo, Andrea Bernardini, siamo un’azienda dinamica e sempre orientata al miglioramento. Costantemente impegnati nello studio di nuove tecniche di vinificazione per rispondere alle esigenze di un mercato in evoluzione, che include un pubblico giovane e attento alla qualità.
Il nostro obiettivo è offrire non solo vini dal carattere forte e distintivo, ma anche proposte ideali per aperitivi e momenti di convivialità informale. Vogliamo che ogni sorso dei nostri vini racconti una storia di territorio, tradizione e innovazione, conquistando sia i palati più esigenti sia chi si avvicina al mondo del vino con curiosità e leggerezza.